Regolamentazione e formazione
-
-
-
-
Opuscolo 2153: Prevenzione e protezione contro le esplosioni
Valori limite sul posto di lavoro: valori MAC e BAT attuali
Scheda tematica: Raccordi smontabili su condotte per gas liquefatto fino a 5 bar
Guida pratica: Protezione dalle esplosioni presso i distributori di gas metano e GPL
Propano e butano: misure di protezione per fuga di gas in un locale
Propano e butano: misure di protezione in caso di fuga di gas all’aperto
Liquidi infiammabili e bombole di gas sui cantieri: stoccaggio
-
Autorità per ambito di competenza
-
Industria
Autorità competente
- in Ticino: SUVA
- nei Grigioni: SUVA e GVGControlla la sicurezza sul lavoro nell’industria e previene infortuni e malattie professionali.
-
Gastronomia
Autorità competente
- in Ticino: Ufficio dell’ispettorato del lavoro
- nei Grigioni: Ufficio per l’industria, arti e mestieri e lavoroVigila sulle condizioni di lavoro nella gastronomia (orari, salari, igiene).
-
Privati
Autorità competente:
- in Ticino: Comune
- nei Grigioni: GVG
Gestisce le autorizzazioni e controlli: per i Privati e per le Manifestazioni. -
Manifestazioni
Autorità competente in Ticino e Grigioni: Comune
Gestisce le autorizzazioni e controlli: per i Privati e per le Manifestazioni.
Formazione professionale: Corsi GPL suissetec Ticino e Moesano
Suissetec Ticino e Moesano propone un percorso formativo specifico per il settore del Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), conforme ai requisiti stabiliti dalla Direttiva CFSL 6517. Il programma fornisce le conoscenze tecniche necessarie per operare nell’installazione e manutenzione degli impianti GPL in conformità con le normative vigenti e con le buone pratiche del settore.
A chi si rivolge
Il percorso formativo è destinato a chi è in possesso di un certificato di capacità in ambito sanitario o in settori affini.
Moduli del corso
Corso base
Modulo 1
Modulo 2
Esami
Gli esami finali sono organizzati dal Circolo di lavoro GPL, ente di riferimento ufficiale per la certificazione delle competenze nel settore dei gas liquefatti, come previsto dalla Direttiva CFSL 6517.